Il Diploma di idoneità al maneggio delle armi è titolo essenziale per il rilascio del Porto d’armi o di qualsiasi altro titolo idoneo all’acquisizione di armi. Per ottenere tale titolo di polizia è necessario inoltrare la domanda alla Questura del luogo di residenza. I moduli di domanda sono scaricabili sul sito della Polizia di Stato.
Il diploma di idoneità al maneggio delle armi (ex certificato idoneità maneggio armi) è rilasciato da una Sezione di Tiro a Segno Nazionale al termine di un corso organizzato secondo i lineamenti dettati dall’Unione Italiana Tiro a Segno. Per frequentare il corso è necessaria l’iscrizione alla Sezione di Tiro a Segno.
RILASCIO DEL DIPLOMA DI IDONEITA’ AL MANEGGIO DELLE ARMI
PRENOTAZIONE CORSO
La nostra Sezione organizza corsi per il conseguimento del diploma di idoneità al maneggio delle armi che si tengono durante l’ultimo fine settimana di ogni mese (verifica le date in fondo a questa pagina). Per la partecipazione al corso è necessario prenotarsi in tempo utile presso la nostra segreteria il sabato dalle ore 13:30 alle ore 17:30 oppure inviando una mail a tsnfeltre@gmail.com o in alternativa contattandoci tramite l’apposito form CONTATTI.
Il costo del corso ammonta a € 180.00 e comprende:
- Iscrizione alla Sezione come socio Obbligato;
- Utilizzo delle piazzole;
- Noleggio armi;
- Munizionamento utilizzato.
Il costo per eventuali lezioni ripetute, non comprensivo delle munizioni, è di € 20.00
DOCUMENTI NECESSARI
- Domanda di iscrizione reperibile anche presso la nostra Segreteria
- Certificazione di Idoneità al maneggio delle armi rilasciata dall’ULS di appartenenza, dagli Uffici medico-legali e dalle strutture sanitarie militari o della Polizia di Stato, previa presentazione del certificato “anamnestico” del medico di base;
- Documento d’identità in corso di validità;
- Una marca da bollo da € 16.00;
- Due fotografie formato tessera;
- Codice fiscale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è suddiviso in due parti: una parte teorica (seguita da un esame scritto) e una prova pratica di tiro.
La parte teorica consiste in una lezione in cui vengono fornite nozioni utili sui seguenti argomenti:
- Norme di sicurezza generali;
- Normative e Leggi sulle Armi;
- Funzionamento delle armi corte e lunghe;
- Tecnica di Tiro (posizione di tiro, impugnatura, mira, scatto e respirazione).
Gli argomenti trattati sono estratti dal Manuale DI.MA. parte 1 e dal Manuale DI.MA. parte 2
Al termine della lezione teorica gli aspiranti dovranno sostenere un esame consistente in un quiz a risposta multipla di 15 domande fornite dall’Unione Italiana Tiro a Segno e intergrate dalla nostra Sezione. L’esame teorico si intende superato rispondendo con esattezza a 13 domande. Il superamento dell’esame darà accesso alla prova pratica.
La prova pratica consiste in una prova a fuoco utilizzando armi e munizioni come di seguito descritto:
- 50 munizioni con arma lunga (carabina calibro 22lr con diottra) su bersaglio a 50 mt;
- 50 munizioni con arma corta cal. 9×21;
- 10 munizioni con fucile a pompa cal. 12 su bersaglio a 25 mt.
La prova pratica si intende superata ottenendo il seguente punteggio:
- con arma lunga rigata: 90% dei colpi nel bersaglio;
- con arma corta:
- 60% dei colpi nel bersaglio a 25 mt;
- 80% dei colpi nel bersaglio a 12 mt;
- con arma lunga liscia: 80% dei colpi nel bersaglio.
CORSI PROGRAMMATI PER L’ANNO 2025
La direzione si riserva di variare le date per esigenze organizzative, gare o imprevisti di natura tecnica
PARTE TEORICA ED ESAME (ore 20:30) | PROVA PRATICA (ore 09:00) | PRENOTAZIONE ENTRO IL |
17 Gennaio | 19 Gennaio | 16 Gennaio |
21 Febbraio | 23 Febbraio | 20 Febbraio |
28 Marzo | 30 Marzo | 27 Marzo |
24 Aprile | 27 Aprile | 23 Aprile |
23 Maggio | 25 Maggio | 22 Maggio |
27 Giugno | 29 Giugno | 26 Giugno |
25 Luglio | 27 Luglio | 24 Luglio |
29 Agosto | 31 Agosto | 28 Agosto |
26 Settembre | 28 Settembre | 25 Settembre |
24 Ottobre | 26 Ottobre | 23 Ottobre |
28 Novembre | 30 Novembre | 27 Novembre |