FAQ

LE NOSTRE Domande PIU’ frequenti

Per maggiori informazioni consulta le nostre domande più frequenti. Se non trovi quello che cercavi contattaci tramite e-mail oppure mendiante il modulo CONTATTI. In alternativa vieni a trovarci negli orari di apertura del poligono.

Iscrizioni

Come faccio ad iscrivermi al poligono?

E’ possibile iscriversi presso la nostra segreteria negli orari di apertura. Consulta la nostra pagina ISCRIZIONI Per maggiori informazioni.

Quanto costa l’iscrizione?

Consulta la nostra pagina ISCRIZIONI per scoprire le tariffe dedicate per ogni categoria.

Posso visitare il poligono prima di iscrivermi?

Certamente! Un nostro addetto ti accompagnerà mostrandoti gli ambienti della nostra Sezione, il funzionamento del poligono e i servizi a disposizione dei Soci.

Posso provare a sparare senza iscrivermi?

Sì, si può sparare gratuitamente senza essere iscritto, ma solo con armi ad aria compressa e per un massimo di tre volte nell’anno solare. Sarai affiancato da un nostro Direttore/Istruttore di tiro che ti indicherà le prime nozioni utili al tiro e alla sicurezza con le armi. Al termine delle tre prove per accedere nuovamente alle linee di tiro bisognerà iscriversi come volontario.

Quanto tempo è valida l’iscrizione?

Il tesseramento all’Unione Italiana Tiro a Segno è annuale ed è sempre riferita all’anno solare. Indipendente dalla data di iscrizione scade il 31 dicembre dell’anno in corso (si fa presente che la nostra Sezione rimane chiusa ai Soci nei mesi di Gennaio e Dicembre).

A quanti anni posso iscrivermi?

Possono iscriversi al poligono i ragazzi e le ragazze che abbiano compiuto il 10° anno di età. Questi potranno esercitarsi solo con armi ad aria compressa.

I Ragazzi che abbiano compiuto il 14° anno di età potranno esercitarsi con armi da fuoco fino al cal. .22 purchè seguiti da uno dei nostri Istruttori di Tiro a loro dedicato.

Non ho il porto d’armi, posso iscrivermi?

Sì, basta allegare al modulo di iscrizione il certificato medico rilasciato dal medico curante che attesti l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica del Tiro a Segno. I nuovi iscritti, qualora necessario, riceveranno gratuitamente dai nostri Direttori/Istruttori di Tiro le prime nozioni utili al Tiro e alla sicurezza con le armi.

Non sono cittadino italiano, posso iscrivermi?

Sì. Possono iscriversi coloro i quali sono in possesso della cittadinanza in un Paese dell’Unione Europea e che abbiano la residenza o il domicilio in Italia.

Sono iscritto ad un’altra Sezione TSN, posso frequentare il vostro poligono?

Sì, in qualità di Socio Occasionale è possibile accedere alle nostre linee senza effettuare l’iscrizione. In alternativa potrà iscriversi alla nostra Sezione come Frequentatore Associato e versare la sola quota sociale. Per frequentazione occasionale si intendono un max di tre accessi annuali.

La vostra tessera di iscrizione al T.S.N., mi autorizza a trasportare le mie armi dal mio domicilio al poligono?

No, per trasportare le proprie armi è necessario essere in possesso di un Porto d’armi o un titolo di polizia rilasciato dalla Questura del luogo di residenza.

Porto d’armi

Cosa devo fare per ottenere il porto d’armi?

Per ottenere il porto d’armi bisogna presentare apposita richiesta alla Questura del luogo di residenza. Oltre alla documentazione richiesta è necessario essere in possesso del Diploma di idoneità al maneggio di armi rilasciato da una Sezione di Tiro a Segno Nazionale. Consulta la nostra pagina MANEGGIO ARMI per scoprire come ottenerlo.

Come posso ottenere il Diploma di idoneità al maneggio delle armi?

Per ottenerlo è necessario frequentare un corso. Consulta la nostra pagina MANEGGIO ARMI per avere tutte le informazioni necessarie.

Dove posso trovare la modulistica necessaria per il porto d’armi

E’ possibile consultare la documentazione necessaria presso il sito della Polizia di Stato oppure alla pagina MODULISTICA del nostro sito.

Armi e munizioni in poligono

Non possiedo armi, come posso esercitarmi al tiro?

La nostra Sezione mette a disposizione dei propri soci armi ad aria compressa (pistola o carabina) e armi da fuoco corte (pistola o revolver). Il noleggio delle armi ad aria compressa è gratuito, mentre quello delle armi da fuoco ha un costo di € 3.00. Consulta le armi a disposizione alla pagina NOLEGGIO ARMI.

Non possiedo munizioni, posso acquistarle in poligono?

Sì, la nostra Sezione dispone di munizioni per pistola, revolver e cal. 12 esclusivamente per l’attività di tiro presso i nostri stand. Le munizioni possono essere acquistate in Segreteria e devono essere necessariamente consumate il giorno stesso. Eventuali munizioni non utilizzate non possono essere portate al di fuori della Sezione e devono essere riconsegnate. Consulta le munizioni disponibili alla pagina CESSIONE MUNIZIONI.

Posso esercitarmi con le mie armi e le mie munizioni?

Certo. E’ possibile esercitarsi con armi e munizioni regolarmente detenute. Le armi devono essere efficienti e, unitamente al munizionamento impiegato non devono superare i limiti di energia cinetica consentiti.

A tal proposito il socio sottoscriverà una dichiarazione liberatoria che sollevi La Sezione da danni a cose e persone derivanti dall’inefficienza dei materiali utilizzati.

Con quali armi posso esercitarmi?

Presso i nostri stand di tiro è possibile esercitarsi con le armi e le munizioni di seguito descritte:

  • Stand aria compressa a 10mt: pistole o carabine ad aria compressa;
  • Stand pistola a 25mt: armi corte e munizionamento a piombo dolce non blindato che eroga un’energia cinetica non superiore a 63 Kgm; armi ad avancarica; fucile a pompa e munizinamento depotenziato ceduto dalla nostra Sezione;
  • Stand carabina a 50mt: carabine e munizionamento cal. .22 che eroga un’energia cinetica non superiore a 63 Kgm;
  • Stand pistola a 100mt: armi lunghe e munizionamento a piombo dolce non blindato che eroga un’energia cinetica non superiore a 63 Kgm; armi ad avancarica.

Posso esercitarmi con un fucile a pompa?

Sì, è possibile utilizzare un fucile a pompa presso lo stand di tiro a 25mt utilizzando esclusivamente munizionamento a palla depotenziato ceduto dalla nostra Sezione.

Varie

Ho un porto d’armi per difesa personale, posso avvicinarmi alla linea di tiro con l’arma in fondina?

Assolutamente no! Le armi all’interno del poligono devono viaggiare scariche e chiuse all’interno di una valigetta/custodia. I soci possono maneggiare l’arma solo sulla propria linea di tiro.

Sono una Guardia Giurata e sono iscritto presso un’altra Sezione TSN, posso venire da voi ed effettuare il previsto l’addestramento?

No, non è possibile effettuare l’addestramento previsto per legge presso una Sezione diversa da quella di tesseramento.

Sono un cacciatore, posso effettuare le Prove di Tiro richieste per l’esercizio venatorio con armi a canna rigata?

Certamente! Le prove di tiro vengono svolte presso il nostro stand a 100mt. Consulta la nostra pagina PROVE DI TIRO CACCIATORI per avere tutte le informazioni necessarie.

Sono ammessi gli spettatori?

Sì, sono ammessi gli spettatori presso gli stand di tiro a 10mt (aria compressa), a 25mt (pistola) e a 50mt (carabina cal. .22). Presso gli stand di tiro a fuoco è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione acustica. Non sono ammessi spettatori allo stand di tiro per arma lunga a 100mt.