ll Patentino di idoneità al tiro (ex “Attestato di frequenza al tiro”) è il documento che annualmente attesta il mantenimento dell’idoneità tecnica al tiro di coloro i quali prestano servizio armato presso Enti pubblici o privati. Tutti gli operatori di Polizia Locale e Polizia Provinciale in servizio armato, nonchè le guardie particolari giurate sono dunque obbligate per legge al conseguimento dell’idoneità al tiro.
Rilascio del patentino di idoneità al tiro
PRENOTAZIONE CORSO
Presso la nostra Sezione è possibile frequentare il corso e conseguire il Patentino superando un esame finale. Per la partecipazione al corso è necessario richiedere un preventivo inviando una mail a tsnfeltre@gmail.com o in alternativa contattandoci tramite l’apposito form CONTATTI.
La nostra Sezione applica i costi minimi stabiliti dal Manisfesto UITS e la cifra comprende:
- Iscrizione alla Sezione come socio Obbligato;
- Utilizzo delle piazzole;
- Munizionamento standard utilizzato1.
- Piazzole e diritti di Segretieria
Il costo per eventuali lezioni supplementari, non comprensivo delle munizioni, è di € 28.00.
1 Per munizionamento standard si intende il cal. 9×21 o il cal. 12. Qualora si utilizzi altro munizionamento più costoso il costo minimo del corso e aumentato di € 10.00 per singola lezione e per l’esame finale.
documenti necessari
(solo per guardie particolari giurate)
- Domanda di iscrizione reperibile anche presso la nostra Segreteria;
- Porto d’armi in corso di validità o in alternativa:
- Dichiarazione, con autocertificazione ai sensi della L. 445/2000, in merito alla propria posizione lavorativa ovvero l’esistenza di un pre-contratto di assunzione da parte di un Istituto di Vigilanza privata;
- Certificato medico previsto per il rilascio dei titoli di polizia ovvero, Certificato medico di idoneità all’attività sportiva agonistica1 dello sport del tiro a segno rilasciato dal medico di famiglia con data non antecedente a 6 mesi;
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Due fotografie formato tessera;
- Codice fiscale.
1 Certificato medico di idoneità generica richiesto ai soci che praticano attività non agonistica; attesta l’idoneità generica alla pratica del tiro a segno e può essere rilasciato dal proprio medico curante: il certificato dovrà riportare che sulla base della visita medica il soggetto risulta in stato di buona salute e non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività sportive non agonistiche. Allo stato attuale, non risulta affetto da malattie o da vizi che ne diminuiscano, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere.
PROGRAMMA DEL CORSO
l corso deve essere effettuato con le armi in dotazione e si articola in un minimo di 3 esercitazioni annuali, da sostenere con un intervallo temporale di quattro mesi.
Le prime due esercitazioni sono lezioni di aggiornamento e non è necessario conseguire un punteggio minimo, mentre la terza è la verifica finale.
La terza esercitazione consiste in un esame finale in cui l’operatore dovrà dimostrare che il proprio livello di addestramento è compatibile con la mansioni svolte nel proprio ambito lavorativo, effettuando operazioni di maneggio e utilizzo dell’arma in dotazione in sicurezza. Inoltre deve dimostrare un sufficiente grado di precisione nel tiro. Al superamento di quest’ultima la Sezione rilascerà il Patentino di idoneità al tiro.
La prova finale si intende superata ottenendo il seguente punteggio:
- 60% dei colpi nel bersaglio a 25 mt;
- 80% dei colpi nel bersaglio a 12 mt;